Il loto

Collana di cultura orientale diretta da Stefano Piano

1. Hari Prasad Shastri

La meditazione: teoria e pratica

Leggi

pp. 111

Euro 8,50

3a edizione

ISBN 88-8156-002-X

 

Dopo aver esposto i fondamenti teorici della pratica meditativa secondo l'insegnamento dello Yoga tradizionale, l'autore ci guida alla progressiva padronanza delle tecniche, grazie alle quali il lettore attento e seriamente motivato può percorrere con profitto tutte le tappe dello sviluppo spirituale. Negli stadi più elevati la meditazione ci conduce alla completa libertà dalle limitazioni e alla consapevolezza che il Divino è il nostro stesso Sé.

2. Soshitsu Sen XV

Chado: lo Zen nell'Arte del Tè

Leggi

pp. 93

Euro 7,50

3a edizione

ISBN 88-8156-004-6

Chi studia la Cerimonia del Tè impara a disporre gli oggetti, a comprendere il ritmo e le pause, ad apprezzare il garbo dei gesti. Ma lo scopo finale è più profondo: ottenere la serenità spirituale in comunione con il prossimo. Il maestro Soshitsu Sen XV è il depositario di questa splendida arte giapponese: questo suo libro non mira tanto a far conoscere la tecnica del Chado quanto a farne comprendere lo spirito, così da realizzare in sé quell'armonia universale che fa dire a un monaco cinese della dinastia T'ang: "Mi cibo di legno, mi vesto d'erba, ma chiaro ho il cuore come la luna…".

3. Jean Klein

La naturalezza dell'essere

Leggi

pp. 158

Euro 14,00

2a edizione

ISBN 88-8156-005-4

 

Musicologo e medico, Jean Klein visse per molti anni in India, dove incontrò il suo Maestro e fu iniziato alla saggezza tradizionale. L'insegnamento di Klein, che ha avuto un'ampia diffusione in tutto il mondo, si rifà all'Advaita Vedânta: esso impiega un "approccio diretto" che si realizza al di là della mente e non implica sforzo, ma punta verso quell'ultima Realtà dove si fondono il tempo e lo spazio: conosciamo allora il chiaro risveglio verso ciò che siamo veramente, verso la nostra perfezione originale.

4. Hari Prasad Shastri

Il mondo dentro la mente

Leggi

pp. 116

ISBN 88-8156-007-0

ESAURITO

 

Lettura prediletta tanto dagli yogin nei loro romitaggi quanto da sovrani e uomini d'azione dell'India di ogni tempo, lo Yogavâsistha è una compiuta esposizione del Vedânta e nel contempo un'opera di alta poesia. Hari Prasad Shastri ne ha scelto e tradotto dal sanscrito i passi più significativi, ove ci viene insegnato a trascendere i limitati orizzonti del mondo sensibile, illusoria creazione della nostra mente, per giungere alla contemplazione dell'Assoluto.

5. Daniel Odier - Marc de Smedt
Le mistiche orientali

Leggi

pp. 244

Euro 15,00

ISBN 88-8156-009-7

 

Soltanto ora si comincia a intravedere quanto l'influenza della cultura orientale abbia arricchito il nostro patrimonio artistico e la nostra creatività. Viene qui offerta una lucida sintesi delle cinque grandi correnti di pensiero che ci giungono dall'Oriente (Induismo, Buddhismo, Taoismo, Ebraismo e Islamismo) e viene esaminata compiutamente l'influenza culturale e spirituale che tali correnti hanno esercitato (e tuttora esercitano) sul mondo occidentale.

6. Svâtmârâma

La lucerna dello hatha-yoga

(Hatha-yoga-pradîpikâ)

a cura di Giuseppe Spera

Leggi

pp. 143

Euro 13,00

6a edizione

ISBN 88-8156-013-5

 

Il "classico" per eccellenza dello Yoga, di chiarezza esemplare e di rara completezza. I primi due capitoli descrivono le varie posture (âsana) e le tecniche di controllo del soffio vitale (prânâyâma), il terzo è un'esposizione del kundalinî-yoga, cioè dei complessi metodi per provocare il risveglio dell'energia latente e consentirne la risalita attraverso i centri di energia (cakra). Il quarto capitolo illustra i modi per raggiungere il fine supremo della dottrina. Correda il testo un'utile appendice didattica a cura di Alberto Stipo, con numerosi disegni.

7. Lo Yoga rivelato da Shiva

(Shiva-samhitâ)

a cura di Maria Paola Repetto

Leggi

pp. 123

Euro 13,00

3a edizione

ISBN 88-8156-014-3

 

Uno dei testi fondamentali dello Yoga tantrico, sintesi della più alta spiritualità e della religiosità popolare, in cui sono confluiti il folklore magico e la mistica erotica, la Shiva-samhitâ espone in cinque sezioni le tecniche e la dottrina dello hatha-yoga, guidando il praticante verso le più nobili esperienze mistiche, ma anche verso la realizzazione dei più audaci desideri magici. La tecnica yoghica può essere infatti utilizzata a fini terreni oppure in vista di uno scopo trascendente che si configura come una vera e propria rinascita spirituale.

8. Tecniche indiane di divinazione

(Shivasvarodaya)

a cura di Alberto Pelissero

Leggi

pp. 111

ISBN 88-8156-018-6

ESAURITO

 

"Chi si proclami conoscitore della sorte senza padroneggiare il passaggio dell'aria attraverso le narici è come una casa senza padrone". Così il trattato presentato in questa prima traduzione italiana esprime l'importanza di un'affascinante tecnica di divinazione legata al respiro e perciò ricca di motivi d'interesse non solo per il cultore di storia delle religioni, di etnologia e di esoterismo, ma anche per il praticante di Yoga.

9. Antonella Comba

La medicina indiana

(Âyurveda)

Leggi

pp. 239

ISBN 88-8156-016-X

ESAURITO

 

L'autrice indaga i fondamenti speculativi dell'antica medicina indiana per scoprire fino a che punto le scuole filosofiche indù abbiano influenzato i medici e la loro pratica. In questo percorso di ricerca si toccano alcuni fra gli aspetti dell'Âyurveda che più colpiscono il "curioso" occidentale, come l'istruzione dei medici, il rapporto di questi con i pazienti, i segni di morte usati per la prognosi, le diete ingrassanti e dimagranti, i princìpi della terapia.

10. Patañjali

Aforismi dello Yoga

(Yogasûtra)

a cura di Paolo Magnone

Leggi

pp. 190

Euro 15,00

4a edizione

ISBN 88-8156-021-6

 

Il testo fondamentale dello Yoga classico, una delle sei "visioni tradizionali" in cui si articola il pensiero indiano, finalizzata al conseguimento del samâdhi, il momento conclusivo di un processo eminentemente psicologico basato sull'arresto delle funzioni mentali da parte dello yogin e il conseguimento della propria dimensione assoluta. L'opera riporta il commentario composto dal re Bhoja nel secolo XI e un ulteriore commento del curatore.

11. Bhikkhu Bodhi

Il Nobile Ottuplice Sentiero

L'essenza dell'insegnamento del Buddha

Leggi

pp. 111

Euro 10,50

2a edizione

ISBN 88-8156-022-4

 

Nella prospettiva inquietante del samsâra con la sua serie infinita di esistenze cariche di dolore, il Buddha indicò come meta il nirvâna, opponendo agli affanni della vita l'imperturbabile indifferenza del saggio. Introdotto da una meditata prefazione di Corrado Pensa, il libro offre un'esposizione chiara e stimolante della via indicata dal Buddha: un cammino in otto stadi che, muovendo dal comportamento etico, approda alla saggezza che libera dalla sofferenza.

12. Insegnamenti sullo Yoga

(Gheranda-samhitâ)

a cura di Stefano Fossati

Leggi

pp. 119

Euro 11,50

ISBN 88-8156-035-6

 

Fra i testi tradizionali dello hatha-yoga la Gheranda-samhitâ è indubbiamente il più ricco e articolato per quanto attiene alla descrizione delle diverse tecniche. Il percorso ascetico dello yogin è chiaramente suddiviso in sette momenti (corrispondenti ad altrettanti capitoli) in cui vengono esposte le norme igieniche e purificatorie, le posture, le mudrâ, il controllo del respiro, fino agli esercizi spirituali più elevati destinati al risveglio di Kundalinî.

13. Adolfo Tamburello

Le isole delle donne

Leggi

pp. 140

Euro 11,50

ISBN 88-8156-036-4

 

I luoghi immaginari di sirene, maghe, amazzoni, rievocati attraverso le tradizioni letterarie del mondo classico. Le "isole" del settentrione europeo e dell'Asia secondo i viaggiatori medioevali. La scoperta delle tradizioni asiatiche attraverso le letterature orientali. I viaggi dei miti e delle leggende. Pratiche omicide e cannibalismo. La separazione dei sessi. Il menadismo. La fecondità dei venti e delle acque e le altre nascite prodigiose.

14. Vincenzo Talamo

Il sapore della liberazione

Letture buddhiste

Leggi

pp. 174

Euro 13,00

ISBN 88-8156-037-2

 

Da una lontananza nel tempo di venticinque secoli il messaggio rasserenante del Buddha giunge fino a noi attraverso i testi canonici della "scuola degli anziani" (Theravâda) redatti in lingua pâli e ora tradotti in italiano. Queste pagine offrono al lettore un saggio degli aspetti più salienti della predicazione del Buddha, fondata sulla scoperta che esiste una Via - la Dottrina del Risvegliato - capace di liberare l'uomo dal dolore.

15. Nyanaponika Mahathera

Il cammino della libertà interiore

Insegnamenti buddhisti

Leggi

pp. 192

Euro 13,50

ISBN 88-8156-039-9

 

Oggi più che mai il buddhismo si impone all'attenzione dell'Occidente come una via per vincere il disagio esistenziale attraverso un codice di comportamento etico, unito alla meditazione e al controllo mentale. Questo libro offre al lettore una guida sicura alla comprensione della dottrina buddhista così come ci è stata tramandata dalla fonte più antica e autorevole: il canone della scuola Theravâda.

16. Storie e leggende buddhiste

a cura di Vincenzo Talamo

Leggi

pp. 144

Euro 11,00

ISBN 88-8156-079-8

 

Storie e leggende edificanti, che talora più dei trattati dottrinari avvincono l'animo del lettore, compongono questa raccolta tratta da testi canonici e post-canonici del buddhismo antico. Particolarmente significativi quei racconti che pongono in evidenza la ferrea legge del kamma, cioè delle inevitabili conseguenze dell'azione. Chiude la raccolta la cronaca dettagliata del secondo concilio svoltosi a Vesâli circa cento anni dopo la morte del Buddha.

17. Stefano Piano

Primo incontro con l'India

Leggi

pp. 95

Euro 8,00

ISBN 88-8156-137-9

 

Molte persone si sentono oggi specialmente attratte dall’India, forse a causa della sua cultura «diversa», del fascino di usanze e costumi arcaici, della speranza concreta di una possibilità almeno teorica di resistere all’appiattimento della globalizzazione. Ma quanti conoscono davvero anche solo i fondamenti della sua cultura millenaria? Il presente saggio si propone di colmare almeno in parte quella lacuna, in quanto delinea in modo semplice e piano alcuni aspetti salienti di quella cultura.

18. Stefano Piano

Lo yoga nei testi «antichi» dell’India

pp. 167

Euro 18,00

ISBN 88-8156-174-2

 

Nella ricerca di un non sempre facile equilibrio fra la visione dualistica del Samkhya-Yoga e quella più o meno rigorosamente non-dualistica del Vedânta, questi testi, presenti nella maggior parte dei Purâna maggiori, consentono di completare le nostre conoscenze sullo yoga, che non sempre è presentato come costituito di otto «membra»: il presente volumetto, in particolare, presenta quattro testi, tre dei quali tradotti per la prima volta dal sanscrito in italiano.

19. Alberto Pelissero

I cakra - Le ruote d'energia nella tradizione indiana

pp. 115

Euro 15,00

ISBN 88-8156-178-0

 

Un cakra, «ruota di energia», è un centro situato nel corpo sottile in cui si incrociano i «canali» energetici entro i quali scorrono i soffi vitali. I canali principali tra i settantaduemila totali sono tre, che scorrono rispettivamente all’interno e ai due lati della colonna spinale. La presente antologia passa in rassegna tre diverse classificazioni delle ruote d’energia, tratte da altrettante fonti.

19. Stefano Piano (curatore)

Bhagavad-gîtâ. Il Canto del glorioso Signore

pp. 355

Euro 28,00

ISBN 88-8156-182-7

 

La Bhagavad-gîtâ è, insieme con le Upanishad, l’opera dell’antica letteratura religiosa indiana in sanscrito più largamente conosciuta in tutto il mondo. Composta forse all’inizio del II secolo a.C., la Bhagavad-gîtâ contiene un insegnamento «divino» e «segreto» sui due aspetti fondamentali dell’esperienza religiosa: quello speculativo (la conoscenza del Brahman, cioè della Realtà assoluta) e quello pratico (la disciplina dello yoga, che conduce all’esperienza dell’unità). Il tema centrale, filo conduttore dell’intero Canto,individua nell’azione priva di attaccamento ai suoi frutti – e, quindi, priva di desiderio – il vero yoga, che consente all’uomo di vivere la propria esperienza terrena senza esserne contaminato, e di raggiungere così la perfetta unione con il glorioso Signore, che è suprema pace.

20. Stefano Piano

Cultura dell’India e filosofia dello yoga

pp. 231

Euro 18,00

ISBN 88-8156-185-8

 

Oggi è più che mai importante guardarsi dentro per riscoprire il senso del nostro esistere,  diventare consapevoli del fatto che la meta verso cui siamo diretti trascende lo spazio e il tempo e riflet-tere contemporaneamente sulla cultura nella quale lo yoga è nato. Frutto di anni di insegnamento nei corsi di formazione per inse-gnanti yoga, questo libro – che conserva in qualche modo l’immedia-tezza del parlato – vuol essere di aiuto non solo per i futuri yogin, ma per tutte le persone in cerca di un momento di riflessione.