|
L'esperidio |
|
1. Adolfo Tamburello Echi del Celeste Impero L'Europa dinanzi all'antichità della Cina pp. 92 Euro 5,50 ISBN 88-8156-057-7
L'Europa dell'Età Moderna si avvalse della Cina per le sue sete, le sue porcellane, le lacche e da ultimo per il suo tè. Era un paese di cui l'Europa non si spiegava la precocità e l'inventiva in tecniche e arti. Come poteva esistere una civiltà sofisticata e "moderna" molto più di quella europea? Doveva essere più antica… Si apriva un dibattito ancora oggi vivo. Questo libro ne rifà la storia. |
|
2. Tilopâ Il Grande Sigillo (Maha-mudrâ) a cura di Giuseppe Baroetto pp. 63 Euro 7,00 4a edizione ISBN 88-8156-058-5
I consigli di Tilopâ, formulati in India quasi mille anni fa, non sono parole che aumentano la conoscenza intellettuale, ma puntano al sole della propria vera natura originaria, che risplende spontaneamente al di là delle nubi. La Mahâmudrâ, il "Grande Sigillo" della verità inalterabile, non può essere compresa ragionando o facendo chissà quale cosa, ma soltanto essendo come lo spazio celeste. |
|
3. Carla Zocchi Padmasambhava, il Prezioso Maestro pp. 63 Euro 4,50 ISBN 88-8156-056-9
Padmasambhava è ritenuto colui che ha introdotto gli insegnamenti tantrici in Tibet, ed è venerato da tutte le scuole del buddhismo Vajrayâna, particolarmente dai seguaci della scuola degli Antichi, che lo considerano il secondo Buddha. Molti testi che contengono i suoi insegnamenti sono dei gTer-ma, "tesori" nascosti da lui stesso o dai suoi discepoli per essere ritrovati in epoche successive. |
|
4. Lucio Anneo Seneca Saggezza stoica L'uomo, il mondo e Dio a cura di Carlo Luigi Torchio pp. 125 Euro 6,50 ISBN 88-8156-062-3
In Seneca ci sono molte osservazioni piene di buon senso che trovano larga applicazione nella vita quotidiana: c'è in lui il distacco dai beni terreni, la capacità di sentire come propri i problemi degli altri e un concetto della filosofia come impegno di vita. Resta inoltre il fascino di una prosa che ha saputo parlare a grandi spiriti di ogni tempo ed è ancora in grado di parlare agli uomini d'oggi. |
|
5. Michele Vallaro Parliamo arabo? Profilo (dal vero) d'uno spauracchio linguistico pp. 62 Euro 6,00 2a edizione ISBN 88-8156-063-1
Mentre l'arabo fa ormai la sua comparsa nella vita di tutti i giorni, rimangono presso il grande pubblico curiosi pregiudizi linguistici, compendiabili nella famosa frase: "Ma parlo arabo?". Questo libretto vuol essere un primo ed elementarissimo aiuto a superare infondate diffidenze nei confronti d'una lingua che non è in realtà più difficile di tante altre, e che anzi, sotto certi punti di vista, ha con l'italiano parecchi punti di contatto. |
|
6. Renato Scavino La medicina magica nell'antica Roma pp. 93 Euro 5,50 ISBN 88-8156-069-0
Nonostante gli enormi progressi della scienza nel corso dell'evoluzione culturale dell'uomo, il mondo dei pregiudizi e la fede nell'occulto sono rimasti sostanzialmente statici dall'antichità ad oggi: molte credenze popolari si sono conservate nel tempo e fanno parte tuttora del bagaglio conoscitivo di un gran numero di persone, offrendo allo studioso e anche al semplice lettore un vasto materiale per una conoscenza più profonda della psiche umana. |
|
7. Giacomo Leopardi Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani a cura di Carlo Luigi Torchio pp. 95 Euro 5,50 ISBN 88-8156-070-4
In un mondo come quello moderno, desolato dalla perdita di valori e delle verità assolute, Leopardi tenta un approccio per costruire una morale laica, universalmente valida. Ma questo è possibile in Italia, paese profondamente diviso, dove mancano i legami che fanno di una collettività un popolo di "fratelli"? L'analisi è spietatamente lucida: l'Italia è tuttora il paese di cui parla Leopardi, a due secoli dalla nascita del Poeta. |
|
8. Giacomo E. Carretto Viaggio di un turco in Italia pp. 93 Euro 5,50 ISBN 88-8156-103-4
Un segretario turco e una principessa egiziana vanno a scoprire, negli anni '20, il meridione italiano. A Palermo, antica terra d'Islam, i loro sentimenti si presentano stranamente confusi tra ammirazione e rifiuto, tra nostalgia, nazionalismo islamico e nascenti preoccupazioni ecologiche. I loro frettolosi giudizi su Napoli sono, al termine del volume, bilanciati dalle parole di uno dei primi poeti della modernità turca, colpito da improvviso amore per questa città. |
|
9. Lucio Anneo Seneca Le Troiane a cura di Umberto Boella pp. 63 Euro 4,50 ISBN 88-8156-104-2
La fervida fantasia degli antichi s'impadronì, trasfigurandola, della vittoria degli Achei sugli abitanti di Troia (sec. XII a.C.): da tale trasfigurazione nacquero opere di alta poesia, come la tragedia di Seneca che qui si offre al lettore. Tra i personaggi spiccano in particolare Ecuba, vedova di Priamo, e Andromaca, vedova di Ettore e madre di Astianatte, l'infelice fanciullo destinato a divenire vittima sacrificale, e che invano essa tenta di sottrarre alla morte. Qui la retorica cede il posto a pagine di autentica poesia, capaci di suscitare emozione. |
|
10. Laura Elisabetta Coppo I volti della mâyâ L'illusorietà del mondo dai Veda a Shankara pp. 95 Euro 5,50 ISBN 88-8156-109-3
Il mondo è mera illusione. Il mondo è mâyâ. è questo uno dei messaggi più affascinanti che il pensiero indiano ci ha trasmesso nel corso dei secoli, dal Vedânta al Buddhismo, in una immensa e complessa varietà di forme e interpretazioni. Questo libro esplora il significato della mâyâ in un viaggio che va dagli antichissimi Veda all'opera di Shankara, di certo uno dei più alti pensatori dell'India. |
|
11. Cornelio Tacito Nerone L'arbitrio sul trono a cura di Carlo Luigi Torchio pp. 127 Euro 6,50 ISBN 88-8156-110-7
Il più famoso degli imperatori romani appare circondato da un alone di potenza e di ferocia degni piuttosto di una persona matura che di un giovanissimo sovrano. E invece è morto a trentun anni, dopo esser salito quasi adolescente al potere. Ecco la Roma dei Cesari tra le luci della passata grandezza e le ombre di un periodo tra i più tragici della sua storia. |
|
12. Lucio Anneo Seneca Sulle comete a cura di Franca Giachino pp. 63 Euro 4,50 ISBN 88-8156-111-5
L'uomo primitivo riflette nelle cose che non conosce la sua angoscia del presente e il timore del futuro. Per questo il progresso della scienza si manifesta come una grande forza liberatrice, perché ogni uomo nasce "primitivo", e tale rimane, finché l'accrescersi della sua cultura non lo rende più evoluto. Il saggio Sulle comete di Seneca ripropone questo tema sempre attuale all'attenzione dell'uomo moderno. |
|
13. Randröl Nelgyor Il cuore del Bardo Guida al Libro tibetano dei morti a cura di Giuseppe Baroetto pp. 62 Euro 7,00 ISBN 88-8156-112-3
Il libro tibetano del Bardo è una guida al passaggio della morte e oltre, affinché lo spirito del defunto sappia riconoscere la vera natura delle esperienze che lo attendono nei regni dell'aldilà, fino al momento dell'eventuale rinascita. Nel contempo il libro è anche una guida dei vivi, perché ogni momento dell'esperienza umana rispecchia il trapasso, come un viaggio tra vita e morte che offre continue opportunità di liberazione dall'illusione del dualismo. |
|
14. Giorgio Lombardi Parole di musica Il suono, la Voce, il silenzio pp. 95 ISBN 88-8156-115-8 ESAURITO
Raccoglie proverbi, modi di dire, brani più o meno celebri, battute e preghiere che hanno temi collegati suddivisi in tre sezioni: La Voce e la Parola, il Suono e la Musica, il Silenzio. Un ordine volutamente casuale all'interno di ogni sezione consente al lettore di organizzare percorsi personali (per analogia od opposizione) usando liberamente la propria sensibilità. |
|
15. Stefano Piano Lessico elementare dell'induismo pp. 255 Euro 9,50 ISBN 88-8156-131-X
Illustra e spiega in modo semplice e accessibile, ma scientificamente corretto, le parole che bisogna conoscere per un incontro iniziale con la cultura religiosa tradizionale dell'India, comunemente chiamata induismo. Un utile strumento tascabile di consultazione non solo per gli studenti, ma per tutti coloro (studenti, turisti, insegnanti e praticanti di yoga, ecc.) che provano interesse per questa civiltà profondamente diversa da quella europea. |
|
16. Publio
Terenzio Afro ESAURITO
Educazione repressiva o educazione permissiva? Educare è sempre stato difficile, ieri come oggi. E questa antica commedia lo prova, mostrando sia i difetti di un indirizzo pedagogico lassista sia quelli di un sistema rigido e intransigente. Ecco qui due giovani fratelli che, allevati con criteri diversi, se non opposti, arrivano a commettere le stesse corbellerie. Ecco uno splendido testo per il teatro, reso vivace dalle note comiche, ma sorretto dalle graffianti osservazioni psicologiche, che affronta un tema molto serio e attuale, ricco di sentenze morali concise e pregnanti. |
![]() |
17. Tito Maccio
Plauto
Una commedia fondata su uno scambio di persone. Due giovani prigionieri di guerra che ingannano il nemico. Un padrone che si finge schiavo e uno schiavo che prende il posto del padrone per salvarlo dalla prigionia. Un testo teatrale che non manca di comicità, ma che tende soprattutto ad esaltare dei valori (l’amor paterno, l’amicizia, la fedeltà, la riconoscenza, l’umanità con cui vanno trattati gli schiavi) e sembra improntato a una nobile concezione della vita. |