Yoga in pratica

1. Alberto Stipo

Il respiro

Spontaneità e controllo

Leggi

pp. 63

Euro 7,00

3a edizione

ISBN 88-8156-061-5

 

La straordinaria importanza che lo Yoga attribuisce al controllo del respiro non deve far dimenticare  che prima di parlare di tecniche di controllo è necessario rivolgere l'attenzione al respiro spontaneo. Viene qui proposto un metodo per avvicinarsi in modo creativo al prânâyâma classico, mediante il riconoscimento e la rimozione degli ostacoli che si oppongono al raggiungimento del risultato, seguendo una giusta gradualità che elimini ogni sforzo e ogni tensione.

2. Simona Lucchini

La posizione di Matsyendra

Matsyendra-âsana

Leggi

pp. 62

Euro 7,00

2a edizione

ISBN 88-8156-077-1

 

Matsyendra è il protagonista dell'antica leggenda sulla nascita dello Yoga: in forma di pesce ascolta il dio Shiva che racconta a Pârvatî le misteriose pratiche della disciplina, e diventa così il primo yogin. La torsione seduta che a Matsyendra deve il suo nome è uno dei più importanti âsana "classici", fondamentale strumento di trasformazione interiore, che riesce a schiudere la porta del risveglio energetico e spirituale.

3. Alberto Stipo

La colonna vertebrale

Scioltezza e benessere

Leggi

pp. 62

Euro 7,00

3a edizione

ISBN 88-8156-078-X

 

Le facili tecniche illustrate nel testo sono destinate, in primo luogo, a prevenire e attenuare i disturbi più comuni della colonna vertebrale, riducendo così al minimo la necessità di intervento specialistico; questi esercizi costituiscono inoltre una valida preparazione di base per il praticante che desidera eseguire con facilità e senza alcun disagio gli impegnativi piegamenti degli âsana classici dello Yoga.

4. Giorgio Lombardi

La posizione dell'aratro

Hala-âsana

Leggi

pp. 63

Euro 7,00

2a edizione

ISBN 88-8156-113-1

 

Nello Yoga la posizione dell'aratro, hala-âsana, è tra le più conosciute anche dai non praticanti. Elegante e spettacolare, è sì impegnativa, ma meno difficile di quanto possa sembrare. Soprattutto seguendo la gradualità e i consigli indicati in questo volume. Il lettore esperto o principiante potrà conoscere le caratteristiche e apprezzare gli effetti biologici e terapeutici dell'âsana, ma anche trovare le eventuali controindicazioni delle numerose varianti che vengono suggerite.

5. Nashyananda

La danza della luna

Chandra-nâtya

Leggi

pp. 64

Euro 7,00

3a edizione

ISBN 88-8156-123-9

 

Chandra-nâtya, la "danza della luna", ci rende partecipi di quell'immensa forza creatrice che si può esprimere direttamente con la fluidità del movimento, con il ritmo interiore, senza la mediazione intellettiva: quella forza che si ricollega al movimento perpetuo, e che entra in risonanza con ogni cosa. Qui, il suono si fa eco, le luci e le ombre si fanno immagini, il movimento si trasforma in nuove sensazioni. Ritroviamo così  il corpo originario, un corpo antico che sente il bisogno prorompente di "esprimersi".

 

 

6. Cinzia Picchioni

Le regole per la vita quotidiana

Yama-niyama

 

pp. 63

Euro 7,00

3a edizione

ISBN 88-8156-130-1

 

Come portare lo Yoga nella nostra vita di tutti i giorni? come vivere davvero lo Yoga anche fuori della palestra? Sincerità, sobrietà, nonviolenza, studio, sono alcune delle regole dettate dagli antichi testi per intraprendere il cammino dello Yoga. In questo breve testo le troverete elencate e spiegate, con consigli pratici per metterle in pratica nella vita di tutti i giorni.

7. Giorgio Lombardi

Il saluto al sole

Sûrya-namaskâra

pp. 64

Euro 7,00

3a edizione

ISBN 88-8156-133-6

 

Sûrya-namaskâra, il saluto al sole, è l'esercizio più dinamico proposto dallo Yoga, forse il più vicino alla mentalità ginnica degli occidentali. Il volume illustra molte fra le numerose versioni di questa sequenza continua di posizioni, abbinate a una profonda respirazione ritmata e alla recitazione dei mantra solari e dei suoni-seme.

8. Paola Campanini

Yoga e menopausa

pp. 63

Euro 7,00

3a edizione

ISBN 88-8156-153-3

 

Molte donne vivono la menopausa come l'avvio della fase discendente della vita. Lo yoga invece ci porta a vivere con pienezza il momento presente senza alcun rimpianto per il passato e senza proiezioni per il futuro. Riscoprendo e valorizzando il corpo, lo yoga fa del corpo stesso un prezioso strumento di conoscenza, il passaggio obbligato per un percorso di crescita personale. In una stagione della vita in cui il nostro corpo si trasforma, è rassicurante per le donne entrare in contatto con una disciplina che insegna ad accettare i limiti del corpo stesso, rispettandoli come parte della nostra storia.

9. Lorenza Ferraguti

Risveglio e guarigione

La sequenza di pavanamukta-âsana (parte I)

Leggi

pp. 62

Euro 7,00

2a edizione

ISBN 88-8156-144-1

 

Le difficoltà, per chi inizia la pratica dello yoga, sono rappresentate innanzitutto dalla rigidità del corpo - rigidità che impedisce di eseguire anche gli âsana più semplici - e in secondo luogo dall’incapacità di sincronizzare adeguatamente il respiro con i movimenti. Ma corpo, mente e respiro nello yoga sono tutt’uno, e non possono essere considerati separatamente.
Mediante una sequenza di semplici movimenti, la serie di pavanamukta-âsana integra corpo, mente e respiro in una dimensione spirituale. Essa è perciò di grande utilità a tutti i praticanti di yoga: non solo ai principianti, nei quali risveglia la consapevolezza e la presenza mentale, ma anche ai più esperti, che troveranno in questa tecnica un aiuto all’interiorizzazione e un valido strumento per progredire.

10. ISYCO

Dizionarietto dello yoga

pp. 94

Euro 8,00

ISBN 88-8156-155-7

 

Con questo dizionarietto si intende offrire a tutti i cultori e praticanti di yoga un agile strumento di consultazione. La terminologia essenziale, non solo dello hatha-yoga, ma anche delle altre forme di yoga, deve infatti far parte del bagaglio culturale di chi intende applicarsi seriamente a questa disciplina. L’ISYCO (Istituto per lo Studio dello Yoga e della Cultura Orientale) propone corsi di formazione all’insegnamento dello yoga in diverse città italiane, con il patrocinio del Dipartimento di Orientalistica dell’Università di Torino e la supervisione scientifica di Stefano Piano.

11. Alberto Stipo

La pratica individuale

Sequenze e temperamento

pp. 63

Euro 7,00

ISBN 978-88-8156-160-5

 

Lo Yoga è un potente metodo adatto a favorire l’evoluzione della personalità equilibrando le tendenze eccessive, utilizzando una strategia indiretta che si basa sull'influenza reciproca fra le diverse componenti dell’individuo, evitando inutili sforzi contro le proprie tendenze spontanee.

12. Cristina Lombardi

Dal ponte alla ruota

Setubandha-âsana e chakra-âsana

Indice - Il ruolo della respirazione

pp. 63

Euro 7,00

ISBN 978-88-8156-163-6

 

La posizione del ponte (setubandha-âsana) rappresenta alcuni princìpi fondamentali dello yoga: i concetti di rapporto, unione, cammino evolutivo, realizzazione del Sé. Molte tradizioni, occidentali e orientali, sono accomunate dal medesimo significato attribuito al simbolo del ponte come mezzo di passaggio dalla terra al cielo, dalla condizione umana a quella divina, dall’immanente al trascendente.

13. Cinzia Picchioni

Con l'aiuto di una sedia

Indice - Introduzione

pp. 63

Euro 7,00

ISBN 978-88-8156-164-3

 

Perché dobbiamo aver bisogno di fare yoga su una sedia? Un incidente? O forse gli anni... d'argento? In casi come questi la sedia ci dà tempo, modo, agio per stare a lungo in posizioni mutuate dalla tradizione yoga, o «inventate» per essere eseguite con la sedia. Grazie al fatto che le gambe non vi danno fastidio, che la schiena non soffre, riuscirete così a esplorare territori inavvicinabili fino a questo momento.

14. Alberto Stipo

La posizione del cammello

(ushtra-âsana)

Indice - Tipologia della posizione

pp. 62

Euro 7,00

ISBN 978-88-8156-165-0

 

Lo Yoga è un potente metodo adatto a favorire l’evoluzione della personalità equilibrando le tendenze eccessive, utilizzando una strategia indiretta che si basa sull'influenza reciproca fra le diverse componenti dell’individuo, evitando inutili sforzi contro le proprie tendenze spontanee.

15. Walter Froldi

Râja-yoga

Le basi della meditazione

Indice - Capitoli 1 e 2 - Capitolo 4

pp. 62

Euro 7,00

ISBN 978-88-8156-166-7

 

Il râja-yoga è lo «yoga regale», il percorso evolutivo per la conoscenza di se stessi, che permette al ricercatore di sperimentare un profondo cambiamento interiore che apporta equilibrio e conoscenza, aiuta a trascendere la mente condizionata, liberandola dai moti mentali all’origine della nostra irrequietezza. Seguendo semplici ma efficaci consigli, il praticante sarà aiutato a sperimentare e consolidare la pratica della meditazione.

16. Lorenza Ferraguti

Stabilità e benessere

La sequenza di pavanamukta-âsana (parte II)

Indice - Premessa, Introduzione, La sequenza di pavanamukta-sana

pp. 62

Euro 7,00

ISBN 978-88-8156-168-1

 

Questa seconda serie di pavanamukta-âsana rinforza il sistema digestivo ed elimina i blocchi di energia nell’area addominale: è indicata per chi soffre di problemi di digestione, disturbi alimentari o relativi all’apparato riproduttivo o, infine, al sistema circolatorio. Le pratiche infatti migliorano il flusso energetico nel corpo, attivano i polmoni e ottimizzano la funzionalità endocrina.

17. Paola D'Altoè

La posizione sulla testa

Indice - Premessa, Introduzione e definizione

pp. 62

Euro 7,00

ISBN 978-88-8156-169-8

 

L’idea del mettersi a testa in giù si prospetta come un vero e proprio cambio di prospettiva. D’altro canto, nel momento in cui ci si sofferma sulle mille valenze del termine «capovolgersi», si può comprendere a quanti livelli possa dare accesso questa pratica. Come per lo yoga in generale, si scopre che shîrsha-âsana è un viaggio multidimensionale in cui ogni passo porterà un arricchimento interiore.

18. Paola Campanini

Tecniche antistress

Indice - Introduzione, Lo stress - Âsana

pp. 63

Euro 7,00

ISBN 978-88-8156-171-1

 

Suggerimenti utili per affrontare le situazioni critiche della vita quotidiana. Le indicazioni e le tecniche proposte sono molto semplici, prive di controindicazioni e possono essere utilizzati anche da chi si è da poco accostato allo yoga. L'invito è a cercare in noi stessi le risorse per un cambiamento, con la consapevolezza che non possiamo modificare il corso degli eventi, ma possiamo decidere come affrontarli.

19. Cinzia Picchioni

Dal tappetino al piatto (mitâhâra)

pp. 62

Euro 7,00

ISBN 978-88-8156-172-8

 

Come dev'essere il cibo perché sia adatto alla pratica dello yoga? Il cibo non è solo cibo, è anche quello che vediamo, sentiamo, leggiamo, annusiamo, respiriamo, diciamo perfino. Tutto ciò che entra in relazione con noi è cibo, e ci influenza. Ci nutriamo anche guardando il bello, leggendo cose ispiranti, ascoltando musica rilassante, celebrando. Perché mangiare ci mette ogni volta in relazione con il cosmo. Il cibo è qualcosa di divino, di meraviglioso, qualcosa da rispettare. Cibarsi è un atto sacro. E va celebrato.

20. Alberto Stipo

Dall'esecuzione alla consapevolezza 

Euro 7,00

ISBN 978-88-8156-175-9

   

Chi si iscrive a un corso di Yoga pensa generalmente che gli sarà proposto di osservare e ripetere certe tecniche eseguite dall'insegnante, che daranno certi risultati. Spesso però non gli è chiaro quanto la sua partecipazione interiore possa influire su tali risultati e come l'esecuzione delle tecniche possa essere vissuta a diversi livelli di profondità. Il testo si propone di suggerire aspetti e particolari che possono sfuggire al praticante, per aumentarne l'autonomia e la consapevolezza nella scelta della pratica personale.

21. Gilda Giannoni

Yoga e sessualità

Euro 7,00

ISBN 978-88-8156-176-6

    

Lo yoga è spesso definito come una scienza dell’essere. Come tale abbraccia tutte le sfere più importanti della vita umana e per ognuna propone una via e dei mezzi che permettano di viverla al meglio, in piena consapevolezza e realizzazione. Il sesso non poteva quindi non ricoprire un ruolo fondamentale nello yoga. Questo piccolo saggio si pone come una sintesi sia della visione storica e culturale dello yoga nei riguardi della sessualità, sia dell’uso moderno dello yoga in chiave terapeutica per migliorare i disagi psicofisici legati alla sfera sessuale. 

22. Paola Ciabotti 

La ruota di fuoco (manipûra-chakra)

Euro 7,00

ISBN  978-88-8156-179-7 

    

Il libro presenta una sequenza logica di esercizi che si ispira alle pratiche e al linguaggio simbolico dello yoga tradizionale, per riportare in equilibrio e rafforzare le funzioni organiche e psichiche correlate al manipûra. Gesti di purificazione, posture del corpo, esercizi respiratori, tecniche per il rilassamento e per la concentrazione mentale sono posti in coerente relazione tra loro, per illuminare la via verso la conoscenza e la trasformazione di sé.

 

23. Gilda Giannoni

Tecniche per l'ansia e la depressione

Euro 7,00

ISBN 978-88-8156-180-3 

    

L’ansia e la depressione colpiscono oggi talmente tante persone da meritarsi l’appellativo di malattie del ventunesimo secolo. Attraverso lo yoga, tuttavia, si può acquisire una nuova visione della vita, si impara ad abbandonarsi e fluire con il corso delle cose, a coltivare la fiducia, a recuperare un significato e uno scopo dell’esistenza, acui ognuno darà una propria interpretazione a seconda del credo, della religione o della filosofia che abbraccia.

 

24. Walter Froldi

Mantra il suono dell'infinito

Euro 8,00

ISBN 978-88-8156-181-0 

    

Il mantra è un archetipo sonoro di energie reali, un acceleratore delle proprie possibilità evolutive, per accedere a nuovi stati di coscienza e scoprire il vero Sé. In questo libro il lettore viene accompagnato dalla teoria alla pratica, con la presentazione dei mantra classici più efficaci e i consigli per la scelta del mantra personale.

 

25.  Emanuela Donà

La purificazione dei kosha dalla teoria alla pratica

Euro 7,00

ISBN 978-88-8156-187-2

    

Secondo il Vedânta, l’essere umano è costituito da cinque corpi, i kosha («fodero» o «involucro»), ognuno con una struttura e una funzione ben precise. Partendo dalla descrizione di questi corpi, il testo esplora le varie possibilità che la pratica yoga offre per affinare la consapevolezza di queste diverse parti del nostro essere e mantenerle adeguatamente purificate.