MAGNANELLI EDIZIONI

>> PAGINA INIZIALE <<

ISYCO CORSI DI FORMAZIONE YOGA

magnanelli@magnanelli.it

RICERCA NEL CATALOGO E ORDINAZIONI

YOGA IN OCCIDENTE


TEST DI AUTOVERIFICA DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLO YOGA

Si propone, a chi voglia sottoporsi ad una verifica circa le sue conoscenze nel campo dello Yoga, il seguente test. Chi č interessato, puņ stamparlo, compilarlo con calma, crocettare le risposte che crede esatte e poi controllarle cliccando qui.


1. Secondo Patanjali l’avidyā č il principale dei klesha o “afflizioni”, i cinque elementi negativi della vita mentale. Che cosa significa avidyā?
___ a) aviditą
___ b) desiderio
___ c) ignoranza
___ d) egoismo
___ e) avversione


2. Nella fisiologia mistica dello yoga tantrico il “loto dai mille petali” (sahasrāra-padma) ha sede:
___ a) alla sommitą del capo
___ b) alla base della colonna vertebrale
___ c) all’altezza del cuore
___ d) all’altezza dell’ombelico
___ e) tra le sopracciglia


3. Il pranava č:
___ a) il soffio vitale
___ b) uno dei chakra
___ c) la sillaba OM
___ d) un prānāyāma
___ e) un asceta


4. Vriksha-āsana significa:
___ a) posizione del pavone
___ b) posizione dello scorpione
___ c) posizione della tigre
___ d) posizione della bilancia
___ e) posizione dell’albero


5. Jālandhara-bandha č una particolare contrazione:
___ a) della gola
___ b) del perineo
___ c) dell’addome
___ d) di tutta la muscolatura
___ e) degli avambracci


6. Una sola delle seguenti corrispondenze tra il nome sanscrito e quello italiano di un āsana non č corretta. Quale?
___ a) pashcimottāna = stiramento posteriore
___ b) dhanur = arco
___ c) vrishcika = scorpione
___ d) mayūra = pesce
___ e) kanda = bulbo


7. Quale dei sei sistemi di pensiero dell’India (darshana) fa tradizionalmente “coppia” con lo Yoga?
___ a) Nyāya
___ b) Sāmkhya
___ c) Pūrva-mīmāmsa
___ d) Vaisheshika
___ e) Vedānta


8. L’āsana qui a fianco si chiama:
___ a) arciere
___ b) arco
___ c) ruota
___ d) ponte
___ e) mezzaluna


9. Nello Yoga di Patanjali “non-possesso” (aparigraha) č:
___ a) uno degli yama
___ b) uno dei niyama
___ c) uno dei klesha
___ d) uno degli antaranga
___ e) uno dei bahiranga


10. La “posizione della fermezza” (dhrity-āsana) č pił nota come:
___ a) pinza (pashcimottāna)
___ b) cammello (ushtra)
___ c) tigre (vyāghra)
___ d) pesce (matsya)
___ e) bilancia (tolāngula)


11. Quale dei seguenti č un bīja-mantra?
___ a) Om namah shivāya
___ b) Om mani padme hum
___ c) So ’ham
___ d) Hrīm
___ e) Tat tvam asi


12. L’essenza del karma-yoga č:
___ a) la meditazione
___ b) la devozione
___ c) la rinuncia al frutto dell’azione
___ d) la non violenza
___ e) la castitą


13. In quale opera viene esposta compiutamente la dottrina del karma-yoga?
___ a) Rig-veda
___ b) Kena-upanishad
___ c) Shiva-samhita
___ d) Bhagavad-gītā
___ e) Yoga-sūtra


14. Il nome dell’ājńā-chakra, posto tra le sopracciglia, significa:
___ a) centro del suono incausato
___ b) centro del supporto di base
___ c) centro della cittą delle gemme
___ d) centro puro
___ e) centro del comando


15. Quale muscolo viene sollevato in uddīyāna-bandha?
___ a) trapezio
___ b) diaframma
___ c) quadricipite femorale
___ d) retto dell’addome
___ e) pettorali


16. La posizione qui raffigurata č detta in italiano:
___ a) bilancia
___ b) triangolo
___ c) tridente
___ d) ponte
___ e) tigre


17. Quale dei seguenti termini corrisponde a quello dei tre guna (qualitą) caratterizzato da inerzia e oscuritą?
___ a) ojas
___ b) rajas
___ c) tapas
___ d) sattva
___ e) tamas


18. Qual č il nome sanscrito della postura qui raffigurata?
___ a) sarvānga-āsana
___ b) viparīta-karani
___ c) kapāla-āsana
___ d) shīrsha-āsana
___ e) kapota-āsana


19. Qual č il nome italiano della postura qui raffigurata?
___ a) cobra
___ b) scorpione
___ c) locusta
___ d) arco
___ e) ponte


20. Brahma-nādī č, nella fisiologia esoterica dello hatha-yoga, il pił importante e centrale fra i “canali” del corpo sottile in cui scorre il prāna. Con quale altro termine č solitamente indicata?
___ a) idā
___ b) pingalā
___ c) sushumnā
___ d) kanda
___ e) ādhāra


21. Pūrna-yoga č il termine sanscrito per indicare lo Yoga Integrale. A chi si deve l’elaborazione di questo yoga?
___ a) Vivekānanda
___ b) Aurobindo
___ c) Ramakrishna
___ d) Krishnamurti
___ e) Paramahansa Yogananda


22. La postura qui sotto raffigurata, detta karnapīda-āsana, si puņ considerare una variante di quale āsana?
___ a) locusta
___ b) pavone
___ c) arciere
___ d) cammello
___ e) aratro


23. Quante sono, tradizionalmente, le posture che costituiscono la sequenza del “saluto al sole”?
___ a) dieci
___ b) dodici
___ c) otto
___ d) tredici
___ e) ventuno


24. Che cosa significa letteralmente hatha-yoga?
___ a) yoga dello sforzo
___ b) yoga pratico
___ c) yoga fisico
___ d) yoga dell’energia
___ e) yoga dell’attenzione


25. Quale tra i seguenti disegni raffigura jānushīrsha-āsana?

___ a)

 

___ b)

 

___ c)

 

___ d)

 

___ e)

26. Quale termine designa il perenne rinnovarsi delle esistenze?
___ a) moksha
___ b) ānanda
___ c) viveka
___ d) samsāra
___ e) kaivalya


27. Quale dei seguenti āsana puņ essere considerato una postura meditativa?
___ a) vrishcika
___ b) pada-angushtha
___ c) siddha
___ d) parshvottāna
___ e) utkata


28. Nasāgra-drishti consiste nel concentrare lo sguardo:
___ a) sulla punta del naso
___ b) tra le sopracciglia
___ c) sulla fiamma di una candela
___ d) su un’immagine sacra
___ e) sull’ombelico


29. Secondo la fisiologia esoterica dello yoga, Kundalinī dorme in forma di serpente avvolto in tre spire e mezza:
___ a) nel loto del cuore
___ b) alla base della colonna vertebrale
___ c) alla sommitą del capo
___ d) nel manipūra-chakra
___ e) all’altezza della gola


30. Quale āsana si esegue tradizionalmente a bocca aperta e con la lingua estroflessa verso il mento?
___ a) cammello
___ b) airone
___ c) leone
___ d) corvo
___ e) locusta


31. In che cosa consiste lo Yoga secondo Patanjali?
___ a) nel conseguimento di poteri sovrumani
___ b) nella felicitą
___ c) nella conoscenza
___ d) nell’arresto delle funzioni mentali
___ e) nel controllo delle emozioni


32. Nel prānāyāma detto sūrya-bhedana (perforazione del sole) l’inspirazione si effettua:
___ a) attraverso la narice sinistra
___ b) attraverso la narice destra
___ c) a narici alternate iniziando a destra
___ d) a narici alternate iniziando a sinistra
___ e) attraverso entrambe le narici


33. Quale dei seguenti āsana fa parte del “saluto al sole”?
___ a) arco
___ b) arciere
___ c) aratro
___ d) cammello
___ e) cobra


34. In che cosa differisce sarvānga-āsana da viparīta-karani?
___ a) nel primo le gambe sono flesse
___ b) nel primo le gambe sono divaricate
___ c) nel primo la schiena č perfettamente verticale
___ d) nel secondo la schiena č perfettamente verticale
___ e) sono eguali ma varia il tempo di tenuta e la respirazione


35. Il “coccodrillo” (makara-āsana) č una posizione:
___ a) prona di rilassamento
___ b) supina di rilassamento
___ c) meditativa
___ d) di equilibrio sulle braccia
___ e) di equilibrio in piedi


Controlla la correttezza delle risposte cliccando qui


Tutti i diritti sono riservati. Č vietata la riproduzione del testo in qualsiasi forma senza permesso dell’editore, salvo nel caso di citazioni o di recensioni, purché quanto in esse riportato sia conforme all’originale e se ne citi la fonte.