Sergio Audasso
Tecniche di autoguarigione

 


 

INDICE

Introduzione

SEZIONE 1

I BLOCCHI ENERGETICI

La stella
La tigre
Lebbrosi
Il leone
Il ponte
Consapevolezza dei corpo

SEZIONE 2

DUE SEQUENZE RIVITALIZZANTI

Sequenza corta

Allineamento delle correnti
La montagna
L'elefante
Rotazione dei fianchi
Sollevamento delle gambe
Posizione della Dea
Il pesce
Torsione della schiena
Testa di vacca
La tartaruga
Il cobra
Inspirazione completa
Espirazione completa

Sequenza media

La mezzaluna
Rotazione delle spalle
Passeggiata su di un piede
Passeggiata incrociata
La bicicletta
Dondolio con le gambe
Dondolio con una gamba
L'elica
Il bimbo in culla
Rilassamento breve
Nuotare sulle gambe
Grande distribuzione

SEZIONE 3

IL SEGRETO DEL BENESSERE

Sequenza lunga

Cielo e Terra
Dono e prendo
Saluto al sole
Raccolta dell'energia
Espulsione energetica
Cervicali ventilate
Attivazione del tripode del calore
Mani e dita sul collo
Massaggio dei collo
Girare la testa
Guardi in su, guardi in giù
Torsione dei collo
Stimolare i capelli
Tirare i capelli
Picchiettare la testa
Strofinare la fronte
Sopracciglia pizzicate
Interno occhi
Giro gli occhi
Massaggio agli occhi
Strizzare gli occhi
Trazione delle palpebre
Drenare gli occhi
Boccacce
Massaggiare con la lingua
Massaggio per le gengive
Prendersi all'amo
Strofinare le narici
Massaggio dal basso verso l'alto
Saluto esquimese
Fermare lo starnuto
Aiuto al sesso
Tambureggiamento delle gengive
«Mungere» la mascella
Massaggio delle guance
Senza rughe
Ripiegare le orecchie
Tirare i lobi verso il basso
Schiacciare la spirale
Timpano celeste
Il suono dei timpano
Ispezione ai lati dei collo
Tambureggiare le braccia
Piegare il polso
Peso sul polso piegato
Dita ad angolo retto
La stretta dei dito
Ruotare le dita
Punto «Rokou»
Pizzicare le dita
Torsione del polso
Mandare fuori
Imitare la farfalla
Curiosando come una gallina
L'arciere
Massaggio dell'addome (1)
Massaggio dell'addome (2)
Massaggio dell'addome (3)
Passeggiata sulla schiena
Rotolare sulla schiena (la barca)
Percussione cosce e gambe
Scuotere il piede
Torcere il piede
Ruotare il piede
Massaggio «Ting» del piede
Ruotare le dita
Pizzicare le dita
Alluce valgo
Massaggio della pianta dei piede
Schiaffeggiare la pianta dei piede
Ripulire il piede
Afferrare il tallone

Conclusione
Meditazione per l'autoguarigione

 


 

PASSI SCELTI

 

ALLINEAMENTO DELLE CORRENTI

 

Tecnica di esecuzione

Portarsi in ginocchio, con le piante dei piedi in posizione perpendicolare al pavimento. Le dita dei piedi ben appoggiate e premute a terra.

Piegare il tronco indietro, premendo i glutei sui talloni. Braccia tese e mani poggiate dietro ai piedi. Le dita delle mani in direzione opposta alle ginocchia.

Inspirando, sollevare la regione pelvica ripiegando il tronco

all'indietro. Così dicasi per collo e testa.

Trattenere il respiro. Espirando, ridiscendere con il bacino compiendo in senso inverso i movimenti di prima.

Ripetere per 3 volte consecutivamente.

 

Effetti benefici

- Aiuta ad eliminare le alterazioni della colonna vertebrale.

- Rinforza i muscoli e tonifica l'apparato uro-genitale.

 

Torna su

 

LA MONTAGNA

 

Tecnica di esecuzione

In piedi, divaricare le gambe sino a percepire una lieve tensione dei tendini inguinali.

Portare le mani ai fianchi. I piedi paralleli tra di loro e ben appoggiati sul pavimento. Guardare la punta del naso. Rimanere in tale posizione da 15 secondi a 2 minuti.

Far scorrere le mani lungo le gambe, piegando il tronco in avanti, sino alle caviglie (se si riesce, altrimenti sino a dove si arriva. Non forzare!). Sguardo rivolto in avanti. Rimanere in tale posizione da 15 secondi a 2 minuti.

Far risalire le mani sino ai fianchi. Portare le gambe a larghezza delle spalle. Sciogliersi muovendo braccia e gambe.

 

Effetti benefici

- Aiuta a migliorare l'equilibrio.

- Tonifica e rinforza i muscoli spinali, addominali e del collo, prevenendo i dolori alla zona cervicale.

- Stimola la respirazione alta, o clavicolare.

 

Torna su

 

L'ELEFANTE

 

Tecnica di esecuzione

In piedi. Gambe divaricate per un'ampiezza eguale alla larghezza delle spalle. Piedi paralleli.

Curvarsi in avanti, con le ginocchia leggermente piegate, portando le mani sino al pavimento. Spalle e collo rilassati. Spostare le mani leggermente in avanti sino ad avvertire una corrente lieve nelle gambe. Inspirare e piegare le gambe di 45°. Espirare e raddrizzare!

le gambe (non tese!). Rimanere in posizione con collo e spalle rilassate il più a lungo possibile. Se si avverte tremito, è il momento!

di resistere: grazie a ciò si scaricano le tensioni a terra.

Tempo minimo di durata: 2 minuti.

 

Effetti benefici

- Stimola la colonna vertebrale.

- Scarica le tensioni, sviluppa la calma ed elimina i pensieri ossessivi: chi lo esegue si sente in armonia con l'ambiente.

- Aiuta a mantenere il contatto con la base.

- Rende piacevole gustare il cibo.

 

Torna su

 

ROTAZIONE DEI FIANCHI

 

Tecnica di esecuzione

In piedi. Piegare leggermente le ginocchia e iniziare la rotazione del bacino. Le spalle sono ferme e rilassate. I cerchi devono essere prima piccoli, poi via via sempre più ampi. Non muovere piedi né

spalle durante l'esecuzione. Fare attenzione a ruotare solo il bacino.

Durata: 1 minuto.

 

Effetti benefici

- Stimola ed aumenta la capacità di sentire e provare emozioni

piacevoli.

- Favorisce il cambiamento verso il benessere psico-fisico.

- Tende ad eliminare blocchi e tensioni sessuali.

- Previene la coxartrosi, scioglie le rigidità lombari.

- Esercita un'azione psicologica sul sistema nervoso, favorendo la

creazione di desideri.

- Eseguito con costanza e fermezza aiuta le persone timide a socializzare.

 

Torna su

 

SOLLEVAMENTO DELLE GAMBE

 

Tecnica di esecuzione

Stendersi sulla schiena in posizione supina. Rilassarsi. Sollevare le gambe, piegando le ginocchia e formare un angolo di 90°.

Rimanere con le gambe sollevate il più possibile. Mantenere la posizione per almeno un minuto. Come per l'Elefante, si potrà verificare un tremore. In questo caso occorre rilassarsi, pur mantenendo la posizione. Durante tutto l'esercizio, cercare di rimanere il più possibile rilassati ed in armonia con se stessi.

Effetti benefici

- Questa posizione rigenera energicamente tutto il corpo.

- L'energia che aeri va da questo esercizio è del tipo rivitalizzante.

- Agisce a livello mentale, donando allegria.

 

Torna su

 

ATTIVAZIONE DEL TRIPODE DEL CALORE

 

Tecnica di esecuzione

Posizione seiza (è comunque possibile eseguire anche da seduti con la schiena diritta) Portare ambedue le mani in cima alla testa sulla parte posteriore ed occipitale. Con i pollici, premere e massaggiare la nuca con moto circolatorio. I pollici devono essere inseriti nella fossetta esistente ai lati del collo, alla base del cranio, ad una distanza di circa due centimetri dalla prima vertebra cervicale. Continuare il massaggio per 25 secondi.

 

Effetti benefici

- Stimola il triplice focolare.

- Aiuta a prevenire tonsilliti, e le affezioni ai polmoni come asma e bronchite. Contrasta l'anemia e l'uremia.

- Previene altresì infezioni al naso, all'orecchio, agli occhi.

- Agisce sulle funzioni respiratorie.

- Previene e cura il torcicollo.

- Favorisce il ricambio energetico.

 

Torna su

 

MASSAGGIO AGLI OCCHI

 

Tecnica di esecuzione

Posizione seiza o seduta, con la schiena diritta.

Esercizio complementare al 3.19. Portare il palmo della mano sinistra sull'occhio sinistro ed ivi appoggiarlo (le palpebre sono chiuse). Esercitare una lieve pressione sull'occhio. Roteare l’occhio in modo geometrico, contro la resistenza del palmo.

Ripetere il movimento sei volte in ogni direzione.

 

Effetti benefici

- Esercizio per il rafforzamento degli occhi.

- Coadiuvante nella terapia per la miopia e l'astigmatismo.

- Utilissimo per gli ipermetrici.

- Previene la cefalea.

- Favorisce raccomodamento del cristallino.

- Stimola lo sviluppo del terzo occhio.

- Facilita la lacrimazione favorendo una pulizia decongestionante

degli occhi.

 

Torna su

 

TIMPANO CELESTE

 

Tecnica di esecuzione

Posizione seiza o seduti con la schiena diritta.

Portare una mano all’orecchio. Ripiegare il padiglione con il medio e con l’anuulare. Utilizzando l’indice, percuotere l’area mastoidea (attaccatura dell’orecchio) per 25 secondi.

Ripetere con l’altro orecchio.

 

Effetti benefici

- Elemento di diagnosi; con la percussione si produce un suono: se questo è metallico, limpido e chiaro, chi lo esegue si trova in uno stato generale di buona salute.

- Favorisce la funzione digestiva

- Favorisce altresì le funzioni urogenitali.

- Migliora la respirazione.

- Tonico ed energetico.

- Le vibrazioni prodotte dal suono riequilibrano i reni e il governatore nervoso.

 

Torna su

 

IL SUONO DEL TIMPANO

 

Tecnica di esecuzione

Posizione seiza o seduta, con la schiena diritta.

Posare la mano destra a coppa sull'orecchio sinistro. Con la mano sinistra picchiettare sul dorso della mano destra. Per effettuare il picchiettio porre il dito indice sul dito medio della mano sinistra ed usarlo come martelletto. Tale movimento produrrà un suono: concentrarsi su quel suono e rilassarsi.

Picchiettare per 25 secondi per parte.

 

Effetti benefici

- Le vibrazioni prodotte dal suono riequilibrano i reni ed il governatore nervoso.

- Per tutti gli altri effetti benefici, si veda l'esercizio precedente.

 

Torna su

 

PUNTO ROKOU

 

Tecnica di esecuzione

Posizione seiza o seduta.

Con il pollice destro schiacciare la parte carnosa tra l'indice è pollice della mano sinistra.

Premere e massaggiare con moto rotatorio per 25 secondi.

Ripetere con l'altra mano.

 

Effetti benefici

- Calmante del raffreddore, dell'asma e della cefalea.

- Questo punto è considerato il punto del benessere, il punto sorgente. Se si avverte dolore nel manipolarlo, indica uno stato generale di malessere.

- Distribuisce l'energia in tutto l'organismo.

- Consigliato in caso di stipsi.

 

Torna su

 

CURIOSANDO COME UNA GALLINA

 

Tecnica di esecuzione

Posizione seiza.

Inspirare spostando il tronco all'indietro. Trattenere il respiro.

Portare il tronco in avanti ponendo le mani ai fianchi ed unendo le scapole. Allungare il collo in avanti.

Sguardo dritto in avanti. Muovere il collo come una gallina (a scatti, in avanti, all'indietro, verso destra e verso sinistra) ed espirare con la bocca aperta.

Ripetere il movimento per sei volte, chiocciando proprio come una gallina.

 

Effetti benefici

- Rinforza la schiena. Corregge la colonna vertebrale.

- Dona ilarità ed allegria.

- Ristabilisce il senso dell'udito e dell'equilibrio.

- Giova ai reni affaticati, e stimola il flusso sanguigno nella milza e nello stomaco.

- Utile per la cura delle artriti del collo e delle spalle.

 

Torna su

 

L'ARCIERE

 

Tecnica di esecuzione

Posizione seiza.

Inspirare. Voltare la testa a destra. Mani poggiate a pugno morbido sul petto. Stendere lentamente il braccio destro, trattenendo il respiro. La mano destra è piegata come se impugnasse un arco. La sinistra tende idealmente la corda con la freccia. Ruotare il tronco verso destra. Espirare con la bocca emettendo nel contempo il suono dello scoccare di una freccia.

Ripetere per 6 volte da ambo le parti.

Effetti benefici

- Sia questo esercizio, sia quello precedente, se eseguiti a caldo e frequentemente, ristabiliscono il senso dell'equilibrio.

- Giova ai reni affaticati e stimola il flusso sanguigno nella milza e nello stomaco.

- Utile per la cura dell'artrite del collo e delle spalle.

 

Torna su

 

PASSEGGIATA SULLA SCHIENA

 

Tecnica di esecuzione

Posizione supina.

Piegare le gambe. Porre l'arco plantare del piede destro sopra il ginocchio sinistro. Mettere la mano sinistra sul ginocchio destro. Tirare la gamba destra con la mano sinistra verso sinistra fino a che il ginocchio destro non tocca terra. Nel contempo, ruotare il capo verso destra.

Ripetere da ambo le parti.

Effetti benefici

- Aiuta la colonna vertebrale a snodarsi e divenire più elastica;

tonifica i nervi spinali.

- Previene le sublussazioni vertebrali.

- Rigenera le gonadi ed i reni.

- Cura il fegato ingrossato.

- Aumenta il flusso sanguigno nella zona lombare.

- Utile in caso di costipazione e di dispepsia.

 

   


Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione del testo in qualsiasi forma senza permesso dell’editore, salvo nel caso di citazioni o di recensioni, purché quanto in esse riportato sia conforme all’originale e se ne citi la fonte.

Ritorna alla pagina iniziale

Magnanelli Edizioni

Via Malta, 36/8 - 10141 Torino

Tel. 011-3821049 - Fax 011-3821196