 |
Paolo Avanzo
È autore del libro Biofonia, lo yoga della musica e dell'omonimo
CD (Infinito Records ed). Fondatore del sistema Biofonia. Tiene
conferenze su Biofonia e workshop, sullo Yoga del Suono, concerti di
musica classica indiana, di meditazione e di ricerca. Diplomato in Nada
Yoga ed in Nadabrahma Music Therapy System con il prof. Vemu Mukunda.
Allievo in Sitar di P- Shivnath Mishra e di Tran Qiuan Hai in Canto
Armonico. Allievo in Hatha Yoga di Maria Teresa Dal Bello dal 1976.
|
 |
Patrizia Braidi
Pratica yoga dal 1972. Diplomata presso la Federazione Insegnanti Yoga (FIY),
ha conseguito il master «Sadhana» presso la scuola internazionale di
Carlos Fiel e il master “L’essere nello stato di yoga” con Irene
Bergamaschi, Formatrice FIY. Ha seguito diversi seminari di yoga terapia
con il Dott. Bhole. Dal 2012 autorizzata alla conduzione della pratica
di OM HEALING, con la benedizione di Sri Swami Vishwananda del Bhakti
Marga di Francoforte. Insegna yoga a Padova dal 2000.
|
 |
Rossana Caroleo Laureata in Filosofia, ha conseguito
il diploma quadriennale per l’insegnamento dello yoga presso l’ISYCO ed
è membro della YANI. Nel 2016 diviene insegnante di massaggio infantile
(metodo AIMI). Dal 2005 insegna yoga, in sessioni di gruppo e
individuali, anche a soggetti con esigenze speciali, in particolare
bambini, donne in gravidanza e anni d’argento. All’insegnamento e alla
pratica quotidiana affianca un percorso personale di evoluzione e
approfondimento che, oltre allo studio dello yoga classico, comprende la
sperimentazione degli insegnamenti di maestri dello yoga contemporaneo
(E. Baret, G. Cella, P. Vivarelli, L. Kaminoff, A. Nuzzo) e della
meditazione Mindfulness, secondo gli insegnamenti di J. Kabatt – Zinn
(protocollo MBRS). È autrice del libro “Yoga e gravidanza. Letture e
pratiche per il tempo dell’attesa” (Magnanelli, 2019).
|

|
Carla Cazzola
Titolare della cattedra di Educazione Fisica nella Scuola Superiore,
diplomata all’ISEF di Torino. Da sempre nutre un vivo interesse per
tutto ciò che concerne la visione olistica dell’individuo e,
coerentemente con tale prospettiva, ha seguito in più occasioni corsi
di aggiornamento nell’àmbito motorio, nella sfera della conoscenza di
sé e della comunicazione, nonché per una giusta dieta alimentare. Le
sue conoscenze di biomeccanica le consentono un efficace lavoro per una
corretta igiene posturale. |
|
Tiziana Fantuz Dopo la laurea in psicologia, trova nello Yoga
quell’approfondimento simbolico e spirituale che diventerà lo stimolo
costante alla sua ricerca. Nel suo cammino incontra i Maestri,
frequenta scuole di formazione in India e in America, in Italia si abilita
all’insegnamento dello Yoga con la F.I.Y. e la R.Y.E. Trasmette la
conoscenza acquisita in trent’anni di esperienza attraverso corsi,
seminari, collabora come docente con università, enti, aziende, si occupa
della formazione nell’ambito Yoga e della formazione di insegnanti di
Yoga. Collabora dal 2017 con l’ Università di Padova dove conduce corsi
di Yoga rivolti al personale dell'Ateneo in seno al progetto “Yoga e
benessere in ateneo”. Ideatrice del metodo YogaYnsula: uno stile nuovo
nell’espressione e nell’interpretazione, con salde radici nella
tradizione, adatto alle esigenze della contemporaneità
|
 |
Sabrina Fontana
Praticante di yoga dal 1989. Dopo molti anni come allieva di Piero
Foassa del Centro Yoga Prema diventa insegnante con diploma Isyco. È
laureata in pedagogia con tesi specifica sullo yoga. Ha frequentato
seminari con Gabriella Cella, Dr. Bhole, Willy Van Lysbeth e in questi
ultimi anni segue lo Yoga del Kashmir con E. Baret. È conduttrice
del gruppo "Progetto Hatha Yoga", corso di prevenzione burn out per il
personale docente dell'Istituto Erasmo da Rotterdam di Nichelino.
|
 |
Walter Froldi
Walter Froldi pratica yoga da oltre quarant’anni. Diplomato insegnante
alla FIY, ha approfondito hatha-yoga, mantra-yoga e
râja-yoga seguendo gli insegnamenti di famosi Maestri, come Swami
Satyananda Saraswati, ed è autore di diverse opere su vari aspetti dello
yoga. |
 |
Gilda Giannoni
Laureata in Filosofia presso l’Università di Pisa, pratica
yoga dal 1992. Si è diplomata presso l’Istituto Patrian di Milano e presso il
Vivekananda Kendra di Bangalore in India. Ha continuato i suoi studi in India
principalmente presso il Kaivalyadhama Ashram, Lonavla (India), lavorando con lo
yoga a livello ospedaliero e universitario. Nel 2005 ha fondato YogaMarga,
associazione di cultura e pratica yoga con sede a Verona, dove risiede. Fa parte
della YANI e da diversi anni è docente in corsi di formazione insegnanti yoga.
|
 |
Laura Liberale
Torinese di nascita, padovana d’adozione, si è laureata in
Religioni e Filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente a Torino, con
Stefano Piano e Mario Piantelli. È dottore di Ricerca in Studi Indologici
(titolo conseguito presso l’Università di Roma La Sapienza). Il suo
principale settore d’indagine è rappresentato dalla letteratura purânica e,
in particolar modo, dagli inni dei nomi divini in sanscrito, argomento su cui ha
pubblicato alcuni saggi.
|

|
Paolo Magnanelli
Laureato in Filosofia con una tesi in Religioni e Filosofie dell’India e
dell’Estremo Oriente, ha iniziato nel 1984 la sua attività di editore,
con un catalogo finalizzato soprattutto a una seria divulgazione dello
yoga e della cultura orientale, catalogo che ha la sua punta di
eccellenza nell’Enciclopedia dello Yoga a cura di Stefano Piano. Nel
2001 ha fondato l’ISYCO (Istituto per lo Studio dello Yoga e della
Cultura Orientale) che dirige tuttora. Ha tradotto dal sanscrito il
Goraksha-shataka, visibile nell’area riservata del sito.
|
 |
Lorena Pajalunga
Presidente dell’Associazione Yoga Darsana Path di Milano, nel 1989
ha conseguito il diploma di insegnante presso la Bihar School of Yoga di
Munger (India), diretta da Sw. Satyananda. Nel 1996 si è diplomata
presso la F.I.Y. dove ha incontrato Antonio Nuzzo che ha continuato a
seguire negli anni successivi. Nel 2003, con la tesi su «Giocayoghiamo?»
ha conseguito il Master in educatore yoga per la scuola. Tra i numerosi
aggiornamenti in India e in Europa vanno menzionati quelli tenuti da P.
Tomatis e C. Fiel. |
 |
Stefano Piano
Ha intrapreso la carriera universitaria nel 1963. Ha insegnato Indologia
e Sanscrito nell’Università di Genova dal 1972 al 1983 e Lingue e
letterature arie moderne dell’India presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università di Torino dal 1983.Dal 1994 è Professore
Ordinario di Indologia nell’Università di Torino. Autore di numerose
pubblicazioni, ha compiuto molti viaggi di studio in India, per
integrare i dati delle fonti con una documentazione di prima mano sugli
aspetti viventi della cultura tradizionale hindû. |
 |
Francesca Sbraccia
Psicologo clinico e psicoterapeuta, lavora presso il Dipartimento di
salute Mentale in provincia di Venezia. Docente e supervisore alla Scuola
di specializzazione post laurea in Psicoterapia
psicoanalitica-fenomenologica di Padova dal 2004, pratica yoga presso il
Centro Shakti da più di quindici anni.
|
 |
Maurizio Sinigaglia
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova nel 1981
riportando la votazione di 110/110 e Lode.
Specialista in Geriatria e Gerontologia dal 1985.
Master in Programmazione Neurolinguistica applicata al Counseling (Montegrotto,
PD, 1991).
Ha insegnato le materie di Educazione sanitaria ed Igiene presso la
scuola infermieri dell’Ospedale di Padova (anni 1983-1984-1985).
2007 (ECM) Corso biennale di perfezionamento in medicina manuale,
manipolazioni vertebrali, osteopatia (AIRAS - Padova).
2006 (ECM) Corso di perfezionamento in posturologia (AIRAS - Padova).
|
 |
Alberto Stipo
Dopo avere frequentato varie scuole allo scopo di conoscere diverse
vedute, è impegnato da più di 20 anni nell’insegnamento dello yoga, nel
quale si propone di coniugare il rispetto della tradizione dei maestri
dell’India con l’adattamento della pratica alla persona. Da alcuni anni
si dedica in particolare alla formazione degli insegnanti. Ha esposto la
sua metodologia in una serie di volumi intesi a mostrare la derivazione
delle tecniche dai princìpi fondamentali. |

|
Piero Urban
Laureato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università di Bologna con una tesi su "Lo Yoga e il suono:
osservazioni sugli stati di coscienza". Diplomato in "Educazione allo
Yoga" presso l'Istituto di Psicosomatica e Yoga Integrale Kuvalayananda
di Torino, affiliato al Kaivalyadhama Institute S.M.Y.M. Samiti -
Lonavla - India.
Membro dell’ International Association of Yoga Therapists, è attivo
come insegnante da oltre 25 anni, è stato consulente del Comune di
Torino. Docente presso l’Hospice F.A.R.O. di Torino.
Pratica la meditazione Vipassana dal 1993, e si è
formato sotto la guida di insegnanti di estrazione Orientale e
Occidentale, monaci e laici. Insegna meditazione Vipassana e Metta nella
tradizione di Mahasi Sayadaw (Scuola Birmana).
|
 |
Patrizia Vale
Incomincia a studiare hatha-yoga nel 1973 a Padova con
Indira, discepola di Pranavananda Saraswati della scuola di Sivananda di
Rishikesh, poi con OM Murti, della Grande Fraternità Universale, con Satyananda,
Satchidananda, Nischala Devi, A. Van Lysebeth e molti altri. In India, pressso
la Divine Life Society, approfondisce la conoscenza dei mantra e della
meditazione. Dal 1993 segue il Dott. M. V. Bhole, il cui metodo ha reso
possibile una sintesi di tutti gli altri. Dirige a Padova il Centro Shakti,
fondato con Paola Mioni nel 1981.
|
 |
Monica Vallarin
Psicologa clinica e dello Sport), Life ed Executive Coach certificata.
Lavora su percorsi di: coaching strategico in ambito sportivo, personale
e professionale, team coaching e problemsolving strategico (modello di
Giorgio Nardone), self-empowerment e attivazione delle risorse
personali, riadattamento e sviluppo, per atleti e manager a fine
carriera.
|
 |
Adalberto
Zappalà
Insegnante di yoga con diploma in yogaterapia
della F.I.Y., ha compiuto frequenti viaggi di studio in India e ha
conseguito il Certificate of Yoga Education presso l’Istituto
Kaivalyadhama di Lonavla, India. Ha studiato il sitar e la musica
classica (scuola di Ustad Usman Khan e metodo di Vemu Mukunda) e ha
conseguito il Diploma in Musicoterapia (metodo Nâda Brahmâ,
basato sui concetti della filosofia yoga). Tiene seminari presso Centri
Yoga, Istituti scolastici, Licei Musicali.
|