PROSPETTO DEGLI INSEGNANTI
![]() |
Laura Cairola Da più di trent'anni si occupa di yoga. Ha praticato per anni con Piero Foassa presso il Centro Yoga Prema dove ha anche insegnato. Ha seguito corsi di formazione insegnanti presso la FIY e presso l’EFOA. Ha frequentato i corsi di André Van Lysebeth, Patrick Tomatis, Boris Tatzky, Françoise Berlette, Gabriella Cella, Antonio Nuzzo, Babacar Khane. È stata sovente in India a perfezionarsi presso gli ashram di Rishikesh. Attualmente tiene i suoi corsi presso il Centro Airone di Moncalieri e presso il Centro dell’Essere a Torino. |
![]() |
Rossana Caroleo Laureata in Filosofia, ha conseguito il diploma quadriennale per l’insegnamento dello yoga presso l’ISYCO ed è membro della YANI. Nel 2016 diviene insegnante di massaggio infantile (metodo AIMI). Dal 2005 insegna yoga, in sessioni di gruppo e individuali, anche a soggetti con esigenze speciali, in particolare bambini, donne in gravidanza e anni d’argento. All’insegnamento e alla pratica quotidiana affianca un percorso personale di evoluzione e approfondimento che, oltre allo studio dello yoga classico, comprende la sperimentazione degli insegnamenti di maestri dello yoga contemporaneo (E. Baret, G. Cella, P. Vivarelli, L. Kaminoff, A. Nuzzo) e della meditazione Mindfulness, secondo gli insegnamenti di J. Kabatt – Zinn (protocollo MBRS). È autrice del libro “Yoga e gravidanza. Letture e pratiche per il tempo dell’attesa” (Magnanelli, 2019). |
![]() |
Carla Cazzola |
![]() |
Sabrina Fontana Praticante di yoga dal 1989. Dopo molti anni come allieva di Piero
Foassa del Centro Yoga Prema diventa insegnante con diploma Isyco. È
laureata in pedagogia con tesi specifica sullo yoga. Ha frequentato
seminari con Gabriella Cella, Dr. Bhole, Willy Van Lysbeth e in questi
ultimi anni segue lo Yoga del Kashmir con E. Baret. |
![]() |
Paolo Magnanelli
Laureato in Filosofia con una tesi in Religioni e Filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente, ha iniziato nel 1984 la sua attività di editore, con un catalogo finalizzato soprattutto a una seria divulgazione dello yoga e della cultura orientale, catalogo che ha la sua punta di eccellenza nell’Enciclopedia dello Yoga a cura di Stefano Piano. Nel 2001 ha fondato l’ISYCO (Istituto per lo Studio dello Yoga e della Cultura Orientale) che dirige tuttora. Ha tradotto dal sanscrito il Goraksha-shataka, visibile nell’area riservata del sito. |
|
Kiki Primatesta |
|
Piero Urban Laureato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università di Bologna con una tesi su "Lo Yoga e il suono:
osservazioni sugli stati di coscienza". Diplomato in "Educazione allo
Yoga" presso l'Istituto di Psicosomatica e Yoga Integrale Kuvalayananda
di Torino, affiliato al Kaivalyadhama Institute S.M.Y.M. Samiti -
Lonavla - India.
Pratica la meditazione Vipassana dal 1993, e si è formato sotto la guida di insegnanti di estrazione Orientale e Occidentale, monaci e laici. Insegna meditazione Vipassana e Metta nella tradizione di Mahasi Sayadaw (Scuola Birmana). |
![]() |
Monica Vallarin Psicologa clinica e dello Sport), Life ed Executive Coach certificata. Lavora su percorsi di: coaching strategico in ambito sportivo, personale e professionale, team coaching e problemsolving strategico (modello di Giorgio Nardone), self-empowerment e attivazione delle risorse personali, riadattamento e sviluppo, per atleti e manager a fine carriera. |
![]() |
Adalberto
Zappalà Insegnante di yoga con diploma in yogaterapia della F.I.Y., ha compiuto frequenti viaggi di studio in India e ha conseguito il Certificate of Yoga Education presso l’Istituto Kaivalyadhama di Lonavla, India. Ha studiato il sitar e la musica classica (scuola di Ustad Usman Khan e metodo di Vemu Mukunda) e ha conseguito il Diploma in Musicoterapia (metodo Nâda Brahmâ, basato sui concetti della filosofia yoga). Tiene seminari presso Centri Yoga, Istituti scolastici, Licei Musicali. |