|
Biblioteca universitaria orientale Collana diretta da Stefano Piano |
|
1. Pinuccia Caracchi Vita di Râmânanda Il Râmânandajanmotsava dell'Agastyâsamhitâ pp. 80 Euro 10,50 ISBN 88-8156-010-0
Contiene la prima traduzione italiana, con introduzione, note critiche e bibliografia, di una biografia, redatta in sanscrito, del celebre mistico e poeta religioso Râmânanda (secolo XV), autore di canti devozionali in lingua hindî e fondatore di un'importante scuola d'impronta vaisnava, considerato "una delle personalitŕ piů significative dell'Induismo medievale". |
|
2. Stefano Piano Il mito del Gange Gangâ-mâhâtmya pp. 259 Euro 16,00 ISBN 88-8156-011-9
Il volume presenta la prima traduzione italiana (corredata di un ricco apparato critico) di un importante testo sanscrito, il Gangâ-mâhâtmya (La celebrazione del Gange), che magnifica la potenza salvifica del fiume sacro per eccellenza dell'India con abbondanza di dettagli e con la narrazione dei miti relativi alle sue origini. La prefazione di Mario Piantelli contiene anche testo e traduzione di un inno in otto strofe alla Dea Gangâ attribuito a Shankara. |
|
3. Pinuccia Caracchi Grammatica hindî pp. 310 3a edizione ISBN 88-8156-026-2 ESAURITO
Corredata di una Prefazione di Stefano Piano, di un Glossario dei termini hindî non tradotti, di una Bibliografia e di un Indice analitico che ne agevola la consultazione, č la prima e unica opera del suo genere pubblicata in Italia. Ricchissima di esempi pratici, costituisce uno strumento insostituibile non solo per gli studenti universitari, ma anche per tutti coloro che provano interesse per la cultura dell'India o intendono intraprendere un viaggio in quel paese. |
|
4. La terra santa di Avanti Sommari dello Skanda-purâna V,1 a cura di Giuseppe Spera pp. 77 Euro 10,50 ISBN 88-8156-027-5
Frutto di un lungo e paziente lavoro di ricerca condotto sul testo sanscrito dello Skanda-purâna, il saggio prosegue gli studi avviati da Mario Vallauri, mettendo a disposizione degli studiosi una ricca serie di informazioni sull'area sacra dell'odierna cittŕ di Ujjain, una delle sette cittŕ sante per eccellenza dell'India, e sulla pratica religiosa del pellegrinaggio, che costituisce un tratto saliente dell'induismo dei nostri giorni. |
|
5. Scritti scelti di Oscar Botto a cura di Mariangela D'Onza Chiodo, Emanuela Panattoni, Stefano Piano pp. 304 Euro 36,00 ISBN 88-8156-028-3 ESAURITO
Pubblicato in occasione del settantesimo compleanno di Oscar Botto quale omaggio dei suoi diretti discepoli, che ne hanno curato l'edizione, contiene i saggi piů significativi del noto studioso torinese, che spaziano in diversi settori dell'indologia, dalla poesia in sanscrito agli studi buddhistici, dall'epica al diritto tradizionale brahmanico, ma vertono soprattutto sulla scienza e letteratura politica dell'India antica. |
|
6. Govindanâtha Il poema di Shankara Shrîshankarâcâryacarita a cura di Mario Piantelli pp. 117 Euro 10,50 ISBN 88-8156-031-3
Contiene la prima traduzione italiana, accompagnata da un ricco corredo di note critiche, di una biografia sanscrita di Shankara, celebre maestro dell'Advaita-vedânta, che "si raccomanda per il tono piano e il senso del meraviglioso, ricordando i Fioretti francescani". Mario Piantelli impreziosisce il suo saggio con la traduzione di alcuni inni e operette minori ascritti a Shankara stesso o ai suoi diretti discepoli. |